La
nonviolenza è in cammino Chiamiamo
le persone che si accostano alla nonviolenza "amici della nonviolenza"
e non "nonviolenti", perché nessuno può dire di
essere "nonviolento", siamo tutti impastati di bene e di male,
di luci e di ombre, è amica della nonviolenza la persona che rigorosamente
opponendosi alla violenza cerca di muovere verso altre più alte
contraddizioni, verso altri più umani conflitti, con l'intento
di umanizzare l'agire, di riconoscere l'umanità di tutti.
|
Sto
per partire per questo Work-Shop e mi chiedo
Quante volte ho sentito
parlare di nonviolenza?
E che cos'è, questa nonviolenza? Già la parola ha una strana ortografia, non dovrei scrivere non-violenza? E' una nuova moda quella di scriverlo come una parola unica? E poi la nonviolenza riguarda solo i pacifisti, quelli che pensano che la guerra non si debba fare mai, senza se e senza ma, come si dice adesso? E io, che cosa c'entro? Però forse c'entra anche l'opposizione alla guerra possibile che sia una cosa che può riguardare da vicino sia le persone singole che le collettività? E forse le Comunità, come il Clan/Fuoco? eppure è possibile che le radici di questa nonviolenza siano più vicine di quanto abbia mai pensato anche a me, alla mia esperienza di relazione con le persone, con i miei amici, con la gente che incontro per la prima volta e con quella che conosco da anni Forse se ho deciso di partecipare a questo Work-Shop qualche pensiero sulla nonviolenza già l'ho fatto... Adesso
devo solo capire dove andare, il resto verrà da sé
certo, questo è un primo passo, non è che tornerò
a casa con la nonviolenza in tasca, ma intanto
un tale, un certo
Lao Tzu diceva che |
|
NOTIZIE TECNICHE Appuntamento
Ciascuno/a
porterà con sé (chi si dimentica qualche cosa
peste
lo colga!!): |
|
Ci saluteremo
DOMENICA 23 MARZO verso le 16.00 Per
ulteriori informazioni:
|
![]() |
CON
I MEZZI PUBBLICI Autobus ATM dalla fermata MM 2 di Romolo (Linea Verde) diretti a Rosate con partenze pomeridiane alle ore 13.00, 14.00, 14.40, 16.30 (tempo di percorrenza variabile tra i 45 e i 60 minuti). Al semaforo posto 100 metri c'è il capolinea autobus di Rosate: noi saremo lì ad aspettarvi! |
![]() |
CON
I MEZZI PROPRI Tangenziale Ovest uscita Vigevanese-Porta Genova (all'altezza del Grande magazzino "Happening") Di fronte al Naviglio Grande, svoltare a sinistra (direzione Abbiategrasso, Vigevano) Superare diritto i 3 semafori di Trezzano sul Naviglio Dopo Bonirola di Gaggiano, svoltare a sinistra al semaforo posto lungo il Naviglio (direzione "Tutte le direzioni") Proseguire dritto per 7-8 km, anche quando la strada entra in più o meno improbabili rotatorie. Eccovi a Rosate! Cercate la fermata dei pullman, noi saremo lì ad aspettarvi! |
Per i ritardatari: |
|
![]() |
SE SIETE A PIEDI: Al semaforo
posto 100 metri dopo il capolinea autobus
di Rosate, svoltare a destra
(indicazione "Cascina Contina 10": non preoccupatevi, non sono i km che
i vostri piedi dovranno sciropparsi !) e proseguire quindi dritto. |
![]() |
SE
SIETE IN AUTO O BICI Giunti a Rosate, piegare a destra alla piccola rotonda posta davanti a un palazzo che presenta sul tetto la sedicente scritta Hotel. Proseguire diritto per 2 semafori e svoltare a destra al 3°, all'altezza di una nuova urbanizzazione sulla destra e di un edificio che assomiglia tutto a una scuola (è infatti la scuola media di Rosate): al semaforo trovate l'indicazione "Cascina Contina 10" (è il numero catastale della cascina), ma in realtà mancano solo 1,5 km. Dopo circa 300 metri c'è il semaforo mirabilmente descritto sopra! Passa comunque dritto il semaforo: la strada abbandona le case ed entra tra 2 fossi o rogge, diventando una strada di campagna, pur se asfaltata: non fatevi intimorire e percorretela (evitando se possibile le rogge, attualmente stracolme d'acqua: non costringeteci a fare gli straordinari con la ruspa). Dopo circa 1,2 km la prima grande cascina bianca che incontrate sulla destra è la Contina. |
Per
gli ossessivo-compulsivi:
tel.
02/90835076 (ore 20.00-21.00: chiedere di Giovanni
Gaiera), |
|