Roberto Waha
Residenza: Via Arcangelo Corelli, 64 - 20134 Milano
Tel.: +39 02 7561239
Cell.: +39 347 0508470
E-Mail: roberto.waha@rcm.dsi.unimi.it
Nato a Milano, il 22/07/1976
Stato civile: libero
Competenze specifiche
Gestione di reti e macchine Macintosh e Unix (Linux, *BSD su varie
piattaforme, HP-UX e Solaris) sia dal punto di vista Hardware che
Software. Creazione e gestione di applicazioni database con FileMaker
e comandi base di SQL. Buona conoscenza del mondo Windows.
Esperienze professionali e
professionalizzanti
1996-1998:
Università degli Studi di Milano
Amministratore di sistema del server HPPD (Hewlett Packard Public
Dominion), repository del software di pubblico dominio per HP-UX
come "internato" nel laboratorio di Eidomatica.
Inizio 1998: Duke Italia -
Milano
Mi occupavo della realizzazione e della gestione delle presentazioni
multimediali per i CD allegati alle loro riviste: Windows NT Magazine
e HiTech Client/Server.
1998 - 2000: Rete Civica di
Milano
Mi sono occupato della gestione di un server NNTP Usenet in gateway
con il server FirstClass della Rete Civica di Milano.
2002: ArsLAB - Verbania
Ho installato e configurato il server Linux per l'Intranet aziendale.
1998 - 2005: Nathan
Instruments - Milano e Opera (MI)
Per sei anni e mezzo ho collaborato con questa azienda in forte
espansione,
dove seguivo sistemi e reti di aziende e privati in Milano e
Hinterland.
Fra i clienti a cui ero dedicato, annoveravo alcuni dipartimenti e
laboratori di
ricerca dell'Università degli Studi di Milano, Ambrosia
Technologies,
AFM Banqueting, il Gruppo FMA, lo Studio Milani Design e diverse
agenzie
di Pubbliche Relazioni. Presso di loro, mi occupavo della gestione
integrale
del sistema, dalla rete alla stampante, sia dal punto di vista
strettamente
tecnologico legato alle singole macchine, con tutti gli aspetti
dell'installazione,
della configurazione e della manutenzione delle macchine, sia dal punto
di vista
della logistica e della scelta delle tecnologie da adottare.
Occupazione attuale
2005: Alekos SCARL - Milano
Per migliorare la mia professionalità nel campo
dell'informatica, non poteva
mancare un'esperienza così interessante come quella di
lavorare sui
database. Con un contratto a progetto con una cooperativa di servizi alla didattica, lavoro presso un centro di ricerca, legato all'Università
degli
Studi di Milano e all'Ospedale Policlinico e mi sto occupando della
creazione e della gestione del software per un progetto finanziato dalla Comunità Europea per la realizzazione
di un database europeo delle malattie rare della coagulazione del
sangue,
utilizzando PHP e MySQL su un server Win2000.
2004: SOS Lambrate - Milano
Oltre all'attività nell'ambito dell'informatica, ho scelto
di trasformare
uno dei miei hobby nella mia professione e dal 01.03.2004 lavoro in
qualità
di Autista-Soccorritore presso la Pubblica Assistenza SOS Lambrate di
Milano.
Oltre all'attività di soccorso sanitario in convenzione con il 118, in qualità di Istruttore 118 Regione Lombardia, organizzo e tengo corsi di primo soccorso per aziende, in ottemperanza alla legge 626/94.
Scolarità
Diploma di Ragioniere Programmatore (votazione finale 54/60),
conseguito nell'A.S. 1994/1995 presso l'Istituto Tecnico Commerciale
Statale "Gino Zappa" di Milano.
Sono iscritto al terzo anno fuori corso della laurea triennale in
Informatica
(4 esami alla fine) presso l'Università degli Studi di
Milano - Ca' Granda.
Servizio militare
assolto, come Obiettore di Coscienza, dal 27/12/1999 al 28/10/2000,
presso la P.A. Croce Viola di Milano.
Capacità
I sistemi Unix sono sempre stati la mia passione e MacOS X mi sta dando
grandi soddisfazioni, poiché Apple vi ha riunito la migliore
"filosofia" di Sistema Operativo con l'eccellente hardware e la
facilità d'uso tipica dei prodotti Apple. Grazie a questa
brillante idea, ora è possibile sviluppare applicazioni
database
anche con un Mac!
Inoltre, da molti anni sono un appassionato di "Retrocomputing",
cioè
mi occupo del recupero e del restauro di materiale informatico
"d'antiquariato". Nella mia collezione ho una quarantina di computer,
in prevalenza Macintosh, workstation Hewlett-Packard e Sun
Microsystems. Sono uno dei fondatori di www.retro-it.org.
Ho realizzato vari software di gestione in FileMaker, fra cui la
Pellicceria Barili di Milano e il reparto di Fotoincisione delle Arti
Grafiche Stefano Pinelli di Milano.
Hobbies
Oltre al Retrocomputing, che mi ha permesso di formare una buona
competenza nel mondo informatico, sono appassionato di
musica antica e canto in alcuni cori polifonici.